Rete di sicurezza SOS Abruzzo

Si tratta di un sistema di comunicazione radio decentralizzato e gratuito per gli utenti, che permette a più dispositivi di comunicare tra loro senza bisogno di rete cellulare o Internet.

È particolarmente utile in zone isolate, durante emergenze, o in ambienti naturali dove non c’è copertura.

Come funziona la rete?

La rete SOS Abruzzo è una rete mesh (a maglia), composta da dispositivi radio che comunicano tra loro direttamente. Ogni dispositivo funziona sia da terminale (cioè per inviare e ricevere messaggi) sia da ripetitore, estendendo la rete. Se due dispositivi non sono nel raggio l’uno dell’altro, possono comunque comunicare se c’è un terzo dispositivo in mezzo che “passa il messaggio”.

Immagina tre escursionisti: Anna, Bruno e Carla: Anna è troppo lontana da Carla per parlare direttamente, ma Bruno si trova tra i due. Il messaggio di Anna passa da Bruno, che lo ritrasmette fino a Carla. Questo sistema funziona in un raggio che può andare da poche centinaia di metri fino a una ventina di chilometri, in base all’orografia del territorio; ma grazie ai ripetitori della rete SOS Abruzzo, posizionati in punti strategici, la portata dei dispositivi viene estesa per centinaia di chilometri.

L’utilizzo è molto semplice, basta accoppiare tramite Bluetooth un dispositivo al proprio smartphone, tramite un’applicazione disponibile sia per Android che iOS. Da quel momento l’utente potrà comunicare con tutti quelli che hanno lo stesso dispositivo, attraverso un’applicazione di messaggistica simile a WhatsApp.

Quali sono gli utilizzi più comuni, e a chi può servire?

La rete mesh è molto versatile, e può servire sia alle persone appassionate di attività outdoor, che agli operatori che si occupano di soccorsi in caso di calamità. Le persone che fanno attività all’aperto, che siano semplici escursionisti della domenica o alpinisti professionisti, hanno la necessità di rimanere in contatto tra loro anche dove non c’è copertura di rete cellulare.

I vantaggi della rete mesh, in questo caso, sono numerosi:

Durante le emergenze

Ma la rete dà il meglio nelle situazioni di emergenza e calamità naturali, come terremoti, alluvioni o incendi, tutte casistiche in cui le reti tradizionali spesso collassano o risultano inutilizzabili. In questi contesti, la rete può diventare uno strumento prezioso, se non addirittura vitale, per garantire comunicazioni continue e coordinate tra i membri delle diverse squadre operative. Grazie alla versatilità della rete, le squadre dei soccorritori possono:

⬅ Torna alla Home